Probabilmente Rolex è il marchio che più ha catalizzato l’attenzione degli appassionati di orologi di lusso all’evento dedicato più importante dell’anno: il Watches & Wonders 2022.
E’ l’evento che tutti gli amanti dell’alta orologeria aspettano con ansia ogni anno e, finalmente, dopo la parentesi legata alla pandemia, è potuto tornare a svolgersi in presenza a Ginevra, la capitale indiscussa dei segnatempo di lusso. Tutti i maggiori brand partecipano a questo evento e, ovviamente, non poteva mancare il marchio Rolex. Ma non vogliamo trattenere ancora la tua curiosità e quindi andiamo subito a scoprire nel dettaglio le nuove referenze che sono andate e rendere ancora più ricco il catalogo del marchio. Quale orologio sarà il futuro dominatore del mercato?
Rolex GMT-Master II Ref. 126720VTNR

Il nuovo Rolex GMT- Master II ref. 126720VTNR è sicuramente uno dei modelli che ha stupito di più nell’edizione Watches & Wonders 2022. Il GMT- Master II è stato uno dei modelli che durante tutto il 2021 è cresciuto maggiormente come valore di mercato e quindi questa referenza risulta ancora più suggestiva e gli investitori hanno già molte aspettative.

Se te lo stessi chiedendo, no, non abbiamo caricato la foto al contrario. La corona è stata appositamente posizionata sulla sinistra, l’orologio è quindi stato realizzato per essere indossato sul polso destro. Per poter realizzare questa modifica Rolex ha dovuto effettuare alcuni adattamenti, come ad esempio al processo di misurazione della precisione.
LA MAGINFICA LUNETTA “SPRITE”
In ogni orologio Rolex possiamo trovare un elemento che ne rappresenta al meglio l’identità e per quanto riguarda il GMT-Master è senza dubbi la lunetta. Proprio questa è quella che ci permette di identificare i diversi modelli con i loro iconici soprannomi. Gli appassionati quindi non hanno perso tempo e, senza doversi sforzare troppo, hanno già identificato la referenza 126720VTNR con il soprannome “Sprite“.

Rolex ha quindi puntato nuovamente sul colore verde che ha già regalato grandi soddisfazioni alla Maison. L’aspetto estetico che ne risulta è rivoluzionario e si propone decisamente interessante dal punto di vista estetico. Quello che rimane inalterato è la capacità tecnica Rolex, che anche in questo caso ha usato la ceramica.
Il pregio di questo materiale è che risulta particolarmente resistente alle scalfitture ed esibisce colori inalterabili e di un’intensità rara, pregio di grande importanza soprattutto per un modello che fa della lunetta bicolore il suo punto di forza. Nell’ultima versione del GMT‑Master II, la lunetta girevole bidirezionale è dotata di un disco Cerachrom graduato 24 ore bicolore. Le graduazioni e i numeri scavati sono colorati mediante deposito di platino secondo una tecnica PVD (Physical Vapour Deposition). La lunetta è accuratamente zigrinata per garantire una perfetta presa in tutte le situazioni.

Come la maggior parte dei GMT-Master prodotti dalla Maison, anche questo è realizzato in acciaio Oystersteel appartenente alla famiglia degli acciai 904L. Questa lega, oltre ad essere utilizzata anche in altri settori ad alto contenuto tecnologico, è perfetto per quello degli orologi perchè è particolarmente resistente alla corrosione e non perde la sua lucentezza.
IL MOVIMENTO 3285…RIVISITATO!

Il Rolex GMT‑Master II ref. 126720VTNR è animato dal calibro 3285 dotato dello scappamento Chronergy a garanzia di una riserva di carica di circa 70 ore. Questo calibro comprende la famosa spirale Parachrom che garantisce una migliore resistenza agli urti e alle variazioni di temperatura.
Abbiamo però delle interessanti modifiche rispetto alla versione classica per renderlo adatto ad un orologio con corona di carica a sinistra.
In questa versione senza precedenti del calibro 3285 la corona di carica e le spallette di protezione della corona sono posizionate sul lato sinistro della cassa. La finestrella della data, sovrastata dalla lente d’ingrandimento Cyclope, è stata anch’essa spostata e occupa in maniera assolutamente inedita la posizione a ore 9.
Il movimento ha quindi richiesto tutta la capacità ingegneristica della Maison e ha dovuto superare ulteriori test per continuare a mantenere la certificazione di Cronometro Superlativo che aveva già ottenuto la versione “classica” di questo calibro.
Credi che il Rolex GMT‑Master II ref. 126720VTNR possa avere lo stesso successo degli altri orologi della collezione o che possa addirittura superarli? Di sicuro molti pur di poterlo sfoggiarE non avranno problemi ad indossare l’orologio al polso destro.

Rolex Day-Date 40 Platinum Ref. 228236
Il Rolex Day-Date è il modello classico di riferimento del marchio Rolex e con questa nuova versione crediamo che abbia fatto davvero centro. Questa nuova configurazione esalta le caratteristiche del Day-Date lo rende ancora più intraprendente.

Il Rolex Day-Date 40 Platinum ref. 228236 ha un fascino che non ammette obiezioni. L’elemento maggiormente innovativo di questo modello è il quadrante realizzato nella versione blu ghiaccio. Questa colorazione recentemente introdotta dal marchio ha giù avuto un enorme successo con il Rolex Daytona ref. 116506, uno dei modelli più desiderati di recente produzione. Siamo quindi convinti che anche in questo caso il quadrante blu ghiaccio possa fare breccia nei cuori degli appassionati.
Ad accentuare ulteriormente lo stile classico e raffinato del Day-Date 40 Platinum ref. 228236 sono i numeri Romani al posto degli indici. Si tratta di una scelta decisamente corretta per questo orologio e siamo felici che Rolex abbia optato per questa opzione.
IL PRIMO DAY-DATE IN PLATINO

L’orologio è ovviamente realizzato in platino dato che, come i più esperti conoscitori del marchio sapranno, il quadrante blu ghiaccio è presente solo sui Daytona e Day-Date realizzati con questo materiale esclusivo.
Rolex utilizza quindi per la prima volta anche per il Day-Date il platino 950, una lega composta dal 950‰ di platino. Questo modello prima era realizzato solo in oro giallo, bianco o rosa 18 ct ma adesso, come è giusto che sia, può vantare il metallo più prestigioso del mondo. Questo metallo si distingue per la sua colorazione argentea e per la sua inimitabile luminosità. Essendo però particolarmente denso e pesante risulta molto difficile da lavorare e per questo sono state necessarie tutte le abilità degli artigiani Rolex per riuscire a realizzare i dettagli di questo modello con la consueta precisione.

In particolare, è stata una vera sfida riuscire a costruire la lunetta zigrinata, per cui Rolex ha dovuto sviluppare un processo di fabbricazione innovativo e inedito. Questa particolare configurazione rende il modello ancora più affascinante esteticamente e quindi i laboratori della Maison hanno raccolto volentieri questa sfida.
Il Day-Date è anche conosciuto come l’orologio dei Presidenti per il fatto di essere stato indossato da alcuni dei più celebri capi di stato come Eisenhower e Churchill. Per questo non può mai mancare il bracciale nella configurazione President, a tre maglie e di estrema raffinatezza. Anche in questo caso la lavorazione del platino non è stata semplice ma il risultato è impeccabile.
Il bracciale President di questa nuova declinazione è dotato di un elegante fermaglio invisibile Crownclasp con chiusura pieghevole e integrata. Gli inserti in ceramica posti all’interno delle maglie ne migliorano la fluidità al polso e la durata nel tempo.
Il Calibro Perpetual 3255

L’orologio monta il calibro di manifattura 3255, prodotto da Rolex nel 2015 e ancora oggi utilizzato per i Day-Date 40 perchè le prestazioni sono eccezionali. Esso può infatti vantare numerosi brevetti e prestazioni elevate a livello della precisione, dell’autonomia, della resistenza agli urti e ai campi magnetici, del comfort di utilizzo e dell’affidabilità.
Il calibro 3255 integra lo scappamento Chronergy realizzato in nichel‑fosforo per garantire una perfetta resistenza ai campi magnetici e inoltre comprende anche una versione ottimizzata della spirale Parachrom blu, prodotta da Rolex in una lega paramagnetica. II calibro 3255 è animato da un modulo di carica automatica con rotore Perpetual. Grazie all’architettura del bariletto e al rendimento superiore del suo scappamento, il calibro vanta una riserva di carica di circa 70 ore.

Rolex Yacht-Master 42mm Ref. 226658
Anche il Rolex Yacht-Master, l’orologio di riferimento per chi ama il mare e gli sport acquatici, è stato presentato in una nuova declinazione. Gli elementi che hanno decretato il successo degli ultimi modelli sono combinati con l’innovativa cassa in oro giallo 18 ct.

L’oro giallo 18 ct utilizzato dal marchio e davvero unico e non teme confronti con le versioni dei concorrenti. Esso è elaborato e colato nella fonderia Rolex di Plan‑les‑Ouates a Ginevra e per questo la sua perfezione è garantita dal controllo diretto di ogni fase della lavorazione. Inoltre, Rolex sceglie solo le materie prime più accurate e quindi l’eccellenza è già garantita in partenza.
Ritroviamo invece il resistente e robusto bracciale Oysterflex di colore nero. Per la chiusura abbiamo il fermaglio di sicurezza Oysterlock, anch’esso in oro giallo 18 ct, che previene qualsiasi apertura involontaria. Per essere adeguato ad ogni polso, il bracciale è dotato del sistema di allungamento Rolex Glidelock che permette di regolare facilmente e rapidamente la lunghezza del bracciale.

Il quadrante nero laccato e gli indici dalle forme geometriche semplici rendono il quadrante facilmente leggibile ed essenziale, ottimo per chi deve utilizzarlo durante le sue avventure nel mare. Il sole potrebbe creare riflessi luminosi disturbanti sullo specchio ma l’inconveniente è stato risolto grazie all’utilizzo del vetro antiriflesso. Nelle ore più buie invece viene in nostro aiuto la visualizzazione Chromalight.

Il Rolex Yacht-Master 42mm Ref. 226658 presenta una pratica ed esteticamente convincente lunetta girevole bidirezionale dotata di disco Cerachrom graduato 60 minuti in ceramica nera opaca. Per ottenere un risultato perfetto, i numeri sono stampati in rilievo prima di essere lucidati. Al fine di garantire una maggiore precisione di lettura il primo quarto d’ora è graduato minuto per minuto. .
IL CALIBRO ROLEX 3235

Anche il calibro 3235 è stato realizzato dalla Maison nel 2015 ed è stato subito montato sul modello Yacht-Master 42mm sin dal suo lancio del 2019. Quando venne lanciato, come riporta la Maison, vantava ben 14 brevetti e per la quasi totalità poteva vantare componenti completamente nuove. E’ un movimento meccanico a carica automatica con una riserva di carica di ben 70 ore.
Come i migliori calibri Rolex di ultima generazione, non può mancare lo lo scappamento Chronergy, la spirale Parachrom blu e il sistema di protezione degli urti Paraflex. Tutti questi elementi rendono il movimento davvero all’avanguardia e, uniti alla precisione di -2 /+2 secondi/giorno gli hanno permesso di ottenere la certificazione di cronometro superlativo (C.O.S.C.).
Rolex Air-King Ref. 126900
In molti l’avevano predetto e così è stato. Rolex ha lanciato un nuovo modello del suo Air-King, notizia che in effetti girava già da tempo tra gli esperti del settore e che aveva portato la precedente referenza 116900 ad aumentare notevolmente di prezzo. Il nuovo Air-King 126900 si presenta dal punto di vista estetico molto simile al precedente, con alcune migliorie tecniche che lo rendono ancora più apprezzabile da chi ama gli orologi ispirati all’aviazione.

Stiamo analizzando un orologio altamente professionale e per questo le qualità di compattezza e robustezza sono messe in primo piano. Rolex le ha ulteriormente sviluppate ridisegnando la cassa, con fianchi diritti e spallette di protezione della corona di carica.

Probabilmente non sarà sfuggito agli estimatori dell’Air-King che la nuova referenza presenta un quadrante quasi identico a quello emblematico introdotto nel nel 2016, ma con una piccola variazione. Infatti, è stato aggiunto uno “0” davanti al “5” della scala dei minuti. Questo rende il quadrante più apprezzabile dal punto di vista estetico e ne migliora anche la leggibilità.

Questa piccola modifica inoltre accentua e valorizza lo stile professionale dell’orologio, chiaramente ispirato alla strumentazione di bordo degli aeroplani. Ciò che rimane invece invariato sono le lancette, l’indice triangolare a ore 12 e i numeri 3, 6 e 9. Tutti questi elementi sono rivestiti da una sostanza luminescente ottimizzata, mentre il vetro con trattamento antiriflesso perfeziona la visibilità delle indicazioni.

Il bracciale Oyster, emblema assoluto del marchio dagli anni ’30, è reso ancora più professionale dal fermaglio di sicurezza Oysterlock con chiusura pieghevole. Inoltre, dispone della maglia di prolunga rapida Easylink, sviluppata dal Marchio, che permette di regolarne facilmente la lunghezza di circa 5 mm.
IL CALIBRO ROLEX 3230
Anche questo modello presenta un calibro diverso da quelli precedenti. E’ un movimento davvero recente perchè è stato sviluppato dal marchio solo nel 2020 e quindi le sue prestazioni sono assolutamente all’avanguardia.

Il calibro di Manifattura 3230 È dotato di tutti gli ultimi accorgimenti/brevettati come lo scappamento Chonergy, un’evoluzione del classico scappamento ad ancora svizzero che si caratterizza per l’inversione dei rapporti di lunghezza tra i denti della ruota dello scappamento e le leve dell’ancora.
Il movimento comprende anche una versione ottimizzata della spirale Parachrom blu, prodotta dal Marchio in una lega paramagnetica che la rende fino a dieci volte più precisa di una spirale tradizionale in caso di urto. La spirale Parachrom blu, inoltre, è dotata di una curva terminale Rolex che garantisce la regolarità di marcia in ogni posizione. Il rotore Perpetual del calibro 3230, grazie all’architettura del bariletto e al rendimento superiore del suo scappamento, vanta una riserva di carica di circa 70 ore.
Rolex Datejust 31 Ref. 278274

Rolex al Watches & Wonders 2022 ha anche presentato il suo Datejust 31 Ref. 278274 in una configurazione decisamente innovativa e affascinante. Il Datejust è il modello perfetto per sperimentare nuove soluzioni estetiche e il marchio negli anni ci ha abituato a quadranti con motivi davvero eccezionali, ma probabilmente con aveva mai raggiunto questo livello di raffinatezza.
IL QUADRANTE CON MOTIVO FLOREALE E DIAMANTI

Il motivo del quadrante è l’elemento che ha reso l’orologio presentato da Rolex veramente rivoluzionario. Il Datejust, modello di riferimento Rolex, è stato presentato per la prima volta nel lontano 1945 e come possiamo osservare, Rolex non ha paura di sperimentare su questo modello le su idee più creative e anticonformiste. Lo stile classico viene mantenuto ma gli viene conferita maggiore energia e vitalità grazie all’incredibile motivo floreale. magnifico per precisione e raffinatezza.
L’orologio è reso ancora più esclusivo e prezioso grazie all’applicazione dei diamanti al centro dei fiori disegnati. Per ottenere questo risultato sopraffino Rolex ha dovuto mettere in campo tutto il suo know-how, che ancora una volta dimostra quanto sia di primissimo livello. Gli effetti strutturati sono infatti sottolineati dall’incastonatura di 24 diamanti di diversi diametri che illuminano il centro di ogni fiore e tutti sanno quanto ottenere i diamanti delle misure e dimensioni giuste richieda abilità artigiane sopraffine.
Come se non bastasse, Rolex abbina sul quadrante del suo ultimo Datejust 31 Ref. 278274 tutte e tre le sue finiture di riferimento: soleil, opaca e grainé, ottenendo così un effetto variegato e diverso per ogni angolazione della luce.

Ad accentuare ulteriormente la vitalità del nuovo Datejust 31 Ref. 278274 contribuisce la lunetta zigrinata, simbolo distintivo del marchio, passata da essere un semplice strumento pratico ad un icona estetica universalmente apprezzata. La cassa di 31 mm rende l’orologio perfetto per i polsi più minuti come quelli femminili.
Questa, così come il bracciale Oyster sono realizzati con il brevetto Rolex denominato Rolesor bianco. Questo identifica l’unione dell’oro, in questo caso oro bianco, con l’acciaio. Una configurazione assolutamente geniale che permette di unire le qualità uniche dei due metalli per ottenere un risultato eccezionale. L’acciaio, rinomato per la sua robustezza, è valorizzato dalla presenza dell’oro bianco che gli conferisce una lucentezza senza pari.
IL CALIBRO ROLEX 2236
Nuovo orologio e nuovo calibro! In questo caso possiamo ammirare il movimento 2236 che risale al 2014 ed è stato montato per la prima volta sul Datejust 31 solo quattro anni dopo, nel 2018.

Si tratta di un calibro di dimensioni ridotte e non potrebbe essere altrimenti dato che deve rientrare in un orologio di soli 31 mm. Non per questo però vengono meno le sue prestazioni, le quali hanno permesso anche a questo meccanismo di ottenere la certificazione di cronometro superlativo C.O.S.C. Può vantare infatti una precisione di -2/+2 sec./giorno, con movimento incassato.
L’elemento che più lo differenzia dagli altri calibri che abbiamo visto in precedenza è la spirale Syloxi prodotta dal Marchio e brevettata. La geometria di questa spirale in silicio, anch’essa brevettata, garantisce la regolarità di marcia in tutte le posizioni.
Il calibro 2236 è stato proprio il primo a montare la spirale Syloxi. Dai comunicati ufficiali rilasciati dalla Maison si evince che la spirale è stata il risultato di numerosi anni di ricerche e oggetto di diversi depositi di brevetto. Ovviamente è stata realizzata interamente nei laboratori Rolex e ha come base un composto di silicio e ossido di silicio; elemento che ne conferisce anche il nome. Un materiale dalle particolari “proprietà paramagnetiche e di termo-compensazione” che quindi risulta praticamente insensibile ai campi magnetici ed estremamente stabile rispetto alle variazioni di temperatura.

LE REFERENZE ROLEX USCITE DI PRODUZIONE NEL 2022
Abbiamo scoperto le referenze presentate da Rolex in occasione del Watches & Wonders 2022 e ne siamo rimasti affascinati. Per fare posto a questi modelli Rolex ha però anche ritirato dalla produzione altri orologi altrettanto belli e famosi. Dato che Watch Magic Trading opera nel campo degli investimenti in orologi di lusso, ci sembra doveroso presentarti le referenze che non saranno più prodotte dalla Maison per permetterti di orientare le tue future scelte di acquisto o di vendita.
Rolex Daytona “John Mayer” ref. 116508
La scelta di ritirare dalla produzione il Rolex Daytona ref. 116508 poteva essere prevedibile ed è comprensibile ma si tratta di una notizia davvero esplosiva perchè il prezzo di questa referenza, che aveva già raggiunto vette ragguardevoli, potrebbe ulteriormente salire se chi lo possiede decide di specularci sopra. Considerato il valore che caratterizza ormai i Rolex Daytona, possiamo davvero aspettarci di tutto.

L’aspetto del Daytona ref. 116508 ha conquistato davvero tutti perchè il magnifico quadrante verde smeraldo è uno dei più belli che abbiamo potuto osservare negli ultimi anni e l’abbinamento con l’oro giallo 18 ct risulta di un fascino da mozzare il fiato. La fama di questo modello è però dovuto anche al fatto che è stato menzionato da John Mayer in occasione del Talking Watches su Hodinkee. Come gli investitori sicuramente sapranno, sono proprio questi eventi che fanno schizzare in alto le quotazioni di un orologio. Il risultato è stato talmente clamoroso che “John Mayer” è il nome con cui i collezionisti oggi riconoscono questo magnifico Daytona.
Rolex Air-King ref. 116900

Lo abbiamo anticipato quando abbiamo presentato il nuovo Air-King ref. 126900. La referenza dello stesso modello identificata dal numero 116900 è uscita di produzione proprio in favore della nuova versione. Anche questo orologio, come il Daytona ref. 1165058 era stato lanciato per la prima volta alla fiera di Baselworld del 2016, Sin dall’inizio ha diviso nettamente gli appassionati tanto da essere identificato come uno di quei modelli Rolex che o si amano o si odiano.
Il motivo di questa contesa è dato dall’aspetto dal quadrante, decisamente eccentrico e che mischia diversi elementi divisivi dal punto di vista estetico. Per alcuni aspetti infatti richiama il Rolex Explorer, come ad esempio la grafica dei numeri 3,6 e 9; la cassa invece è ispirata al Rolex Milgauss. Anche questi due modelli sono piuttosto particolari e, soprattutto per quanto riguarda il secondo, non è riuscito a conquistare pienamente tutti i fan Rolex. Bisogna ammettere in effetti che il Rolex Air-King è un modello che punta tutto su un estetica altamente professionale a discapito della classicità.
Proprio insieme al Milgauss, altro modello che si pensa possa uscire a breve di produzione per essere sostituito, l’Air-King ref. 116900 ha fatto la fortuna dei suoi possessori perchè il suo valore è praticamente raddoppiato da quando la notizia che potesse essere sostituita è girata con insistenza. Come pensi che varierà il suo prezzo nel prossimo futuro?

Rolex Oyster Perpetual, i modelli usciti di produzione.
Il Rolex Oyster Perpetual ha fatto molto parlare di sé nel corso del 2021 soprattutto per la referenza 126000 che, per il suo quadrante azzurro è anche conosciuta tra gli appassionati come Rolex Oyster “Tiffany Dial”.

Questa referenza è stata letteralmente presa d’assalto dai collezionisti nel momento in cui è stato annunciato il Patek Philippe Ref. 5711/1A-018 Nautilus con quadrante Tiffany Blue. L’orologio, nato dalla collaborazione tra i due brand di lusso, ha creato una vera e propria bolla per quanto riguarda la referenza Rolex Oyster ref. 126000 con quadrante azzurro e, anche se adesso le sue valutazioni sono scese, rimangono comunque molto superiori rispetto agli altri Oyster Perpetual. Non preoccupatevi però, questa variante non è ancora uscita di produzione quindi il suo prezzo non dovrebbe crescere ulteriormente,
Sono invece usciti di produzione il Rolex Oyster 41 Referenza 124300 sia con quadrante giallo che con quadrante verde, e anche il Rolex Oyster Perpetual 31 ref. 277200 caratterizzato dal bellissimo quadrante roso corallo. Andiamo a scoprire da vicino questi modelli che potrebbero beneficiare di un ulteriore, anche se probabilmente leggero, incremento di prezzo dovuto alla loro ritirata dal mercato primario da parte della Maison.
Rolex Oyster 41 Referenza 124300

La versione con quadrante giallo è quella che presenta il valore di mercato più alto tra i Rolex Oyster. L’orologio è realizzato interamente in acciaio Oystersteel, robusto, compatto e resistente alla corrosione. Le dimensioni di 41 mm e il quadrante giallo acceso non lo rendono di certo adatto per le occasioni più eleganti ma ti danno la possibilità di dare un tocco unico ai tuoi outfit più casual. Il prezzo di questo modello è arrivato a raggiungere anche i €30.000, davvero incredibile per un Rolex Oyster!

Non raggiunge le stesse quotazioni la referenza 124300 identificata invece dal quadrante verde. Anch’essa realizzata interamente in acciaio Oystersteel e con il classico bracciale Oyster. Il suo valore infatti non supera i € 20.000 (cifra comunque inimmaginabile prima per un orologio di questa categoria).
Entrambi gli orologi sono animati dal calibro 3230, derivante dal 3135 e che lo migliora notevolmente, passando dalle 48 ore di riserva di carica del primo alle 70 ore attuali. Questo movimento è presente anche sui Rolex Submariner ed è dotato di tutti gli ultimi accorgimenti/brevetti come lo scappamento Chonergy, un’evoluzione del classico scappamento ad ancora svizzero e si caratterizza per l’inversione dei rapporti di lunghezza tra i denti della ruota dello scappamento e le leve dell’ancora.
Rolex Oyster Perpetual 31 referenza 277200

Anche il Rolex Oyster Perpetual 31 referenza 277200 ha beneficiato dell’aumento dei prezzi che ha caratterizzato tutto il panorama Rolex nel corso del 2021 ed è stato uno degli orologi più apprezzati della categoria. Anch’esso è realizzato in acciaio ma cambia il calibro, date le dimensioni ridotte della sua cassa.
L’orologio monta infatti il calibro 2232, presentato nel 2020. Il calibro 2232 è un movimento meccanico a carica automatica di nuova generazione interamente sviluppato e prodotto da Rolex. Dotato di spirale Syloxi in silicone, brevettata da Rolex, offre prestazioni cronometriche di livello superlativo. Garantisce una grande resistenza ai campi magnetici e inoltre offre grande stabilità di fronte alle variazioni di temperatura. La spirale introdotta da Rolex quindi rimane fino a 10 volte più precisa di una spirale tradizionale in caso di urti. La sua geometria brevettata ne garantisce la regolarità in qualsiasi posizione.

INVESTI IN OROLOGI DI LUSSO CON WATCH MAGIC TRADING
Sei un appassionato di orologi di lusso e vorresti entrare in questo fantastico settore supportato dall’esperienza di professionisti che da oltre 10 anni portano avanti l’attività di compra-vendita di Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe?
Allora Watch Magic Trading è la realtà giusta per te! Puoi scegliere l’opzione più adatta a te tra investimento dinamico e statico in base alle tue possibilità, il tutto seguito da un professionista del settore. Stiamo parlando di un investimento sicuro ed intelligente perchè a differenza della maggior parte delle operazioni di questo tipo, possiamo garantirti una percentuale sicura di rendimento sul capitale versato. Inoltre, il tuo capitale viene convertito realmente in orologi che puoi riscuotere in ogni momento, permettendoti di avere un bene tangibile di sicuro valore quando desideri.
CLICCA QUI PER RICHIEDERE UNA CONSULENZA!
DESIDERI ACQUISTARE O VENDERE UN OROLOGIO DI LUSSO? VISITA LA NOSTRA BOUTIQUE!
Watch Magic Trading è presente a Torino in Via della Rocca 21 con la sua esclusiva Boutique dove vendiamo gli orologi Rolex, Audemars Piguet e Patek Philippe e acquistiamo i modelli in tuo possesso, oppure li permutiamo con uno presente nel nostro negozio.
Ogni giorno desideriamo distinguerci in questa appassionante attività sviluppando nuove competenze e garantendoti un’esperienza di acquisto o di vendita unica, che ti lasci totalmente soddisfatto, garantendoti il giusto valore come persona e in quanto amante degli orologi di lusso proprio come noi.
Ti aspettiamo nella nostra Boutique in Via della Rocca 21 a Torino! Clicca qui per scoprire di più su Watch Magic Trading.