Blog

GLI OROLOGI PROGETTATI DAL MAESTRO GÉRALD GENTA

Gérald Genta è un nome che tutti gli appassionati di orologi di lusso conoscono perchè le sue creazioni sono diventate delle vere e proprie leggende. Nato a Ginevra, la capitale della patria dell’alta orologeria, ha collaborato con IWC, Universal Genève, Patek Philippe e Audemars Piguet.

Gérald Genta

Le sue capacità fuori dal comune sono state notate già a partire dagli anni ’50, quando la maison di orologeria Universal Genève SA lo assume come progettista. Questo marchio era famosissimo negli Stati Uniti e in Europa per la produzione di orologi con cronografo.

Nel 1969 Gérald Genta fonda il suo marchio di orologeria per avere il massimo della libertà nel promuovere le sue creazioni. Il suo brand viene però acquistato nel 2000 da Bulgari che, da allora, è titolare di tutti i diritti di marchi, design e brevetti della Gérald Genta SA.

I MODELLI CHE HANNO RESO FAMOSO GÉRALD GENTA

La fama di Gérald Genta è dovuta principalmente alla creazione del modello “Royal Oak” disegnato per Audemars Piguet, il “Da Vinci” per IWC, il “Bvlgari Bvlgari” per l’omonima casa e l’orologio “Nautilus” per Patek Philippe.

Inoltre, grazie alla sua maestria senza pari, il progettista riuscì anche a  ottenere delle licenze speciali da parte della Walt Disney. Questo gli permise di realizzare degli orologi personalizzati on vari personaggi dei classici Disney come Topolino, Minnie, Paperino e Pippo raffigurati sul quadrante.

Scopriamo tutta la classe e il genio di Gérald Genta attraverso gli orologi che lo hanno reso una leggenda indiscussa nel settore degli orologi di lusso. Il Wall Street Journal li considera “gli orologi più complicati e costosi al mondo”

Clicca qui per scoprire la realtà di Watch Magic Trading

LE CREAZIONI DI GÉRALD GENTA: IL PATEK PHILIPPE NAUTILUS

La collaborazione tra Gérald Genta e Patek Philippe comincia già nel 1968 quando diede alla luce il Golden Ellipse. Già questo modello presentava la cassa ispirata all’oblò che farà poi la fortuna del modello di punta del marchio: il Patek Philippe Nuatilus.

Gérald Genta crea il Patek Philippe Nautilus proprio ispirato dalla passione che la famiglia Stern, proprietaria del marchio, nutre per il mondo della navigazione. La forma che contraddistingue il modello più famoso di Patek Philippe nasce quindi dallo studio degli oblò. La prima versione di questo modello viene presentata nel 1976 ed è identificata dalla referenza 3700.

PATEK PHILIPPE NAUTILUS REF. 3700

Il Patek Philippe Nautilus ref. 3700 è realizzato interamente in acciaio e le sue dimensioni, di 42 mm erano piuttosto generose per l’epoca, tanto che veniva identificato con il termine “jumbo“.

La lunetta è tozza e smussata e il quadrante è lavorato a linee orizzontali, aspetto estetico che ancora oggi caratterizza i Patek Philippe Nautilus di ultima generazione.

L’orologio ha un bracciale in acciaio integrato e gli indici e le lancette sono a bastone. Gérald Genta è riuscito quindi a reinventare la struttura rigida e spigolosa della forma ottagonale smussando gli angoli e rendendo il profilo della cassa molto più sinuoso. L’unico elemento che, se volgiamo, non rappresenta un’innovazione è il movimento  28255, basato sul calibro 920 Le Coultre.

L’UTILIZZO DELL’ ACCIAO FU UNA VERA INNOVAZIONE

Nonostante oggi l’acciaio sia il materiale più utilizzato nel settore degli orologi di lusso per le sue proprietà fisiche, al tempo si trattò di una scelta decisamente non convenzionale. Solo Audemars Piguet, con il Royal Oak, sempre ideato da Gérald Genta e che analizzeremo in seguito, aveva preceduto Patek Philippe nel compiere questa scelta.

Patek Philippe Nautilus ref. 3700

Nonostante questo modello fosse realizzato interamente in acciaio, un materiale considerato poco nobile e utilizzato solo per gli orologi sportivi, venne venduto ad un prezzo elevatissimo. Grazie ad una campagna pubblicitaria studiata perfettamente e facendo leva sul suo blasone già accertato, Patek riuscì a conquistare anche i collezionisti più diffidenti rispetto a questo nuovo modello.

Anzi, proprio l’utilizzo dell’acciaio fu il fattore su cui la Maison basò il successo della referenza 3700. Ancora oggi questo segnatempo è tra i più amati al mondo e per questo il suo valore all’asta raggiunge vette da capogiro. Il Patek Philippe ref. 3700 è uscito di produzione nel 1990 ma la sua eredità è stata raccolta da altre magnifiche referenze. Tra queste la più importante è la referenza 5711, autentica icona del marchio Patek Philippe.

Clicca qui per scoprire la realtà di Watch Magic Trading

PATEK PHILIPPE NAUTILUS REF. 5711

Il Patek Philippe Nautilus 5711 è prodotto in molte diverse declinazioni ma noi, in questo caso, ci vogliamo concentrare solo sulle sue caratteristiche essenziali per poi continuare con la presentazione delle creazioni di Gérald Genta.

L’orologio, proprio come il suo predecessore, è realizzato interamente in acciaio ma le sue dimensioni sono state leggermente ridotte, infatti la cassa misura 40 mm.

L’orologio monta meccanico a carica automatica, calibro 26-330 S C. Esso ha un diametro di 27 mm ed è spesso 3,30 mm. Il rotore centrale è realizzato in oro 21 carati e sono presenti sia il bilanciere Gyromax, sia la spirale Spiromax.

La versione con il quadrante blu, quella che più caratterizzava questa referenza, è uscita di produzione nel Gennaio del 2021 e per questo il suo valore è schizzato alle stelle. Questo orologio era già uno dei più ricercati sul mercato e il suo prezzo sul mercato secondario era decisamente superiore rispetto a quello di listino ma adesso si è arrivati a quotazioni davvero inaccessibili che superano abbondantemente i € 150.000.

PATEK PHILIPPE NAUTILUS REF. 5711 TIFFANY, L’ULTIMO ESEMPLARE DI QUESTA LEGGENDARIA REFERENZA

Patek Philippe ha celebrato la fine della produzione della referenza 5711 con un modello destinato ad entrare nella storia, stimo parlando del Patek Philippe Ref. 5711/1A-018 Tiffany Dial. Tutti conoscono questo modello perchè ha letteralmente monopolizzato l’attenzione quando è stato annunciato.

La Maison ha realizzato solo 170 esemplari di questo modello, il quale viene venduto esclusivamente nei negozi Tiffany di New York, Beverly Hills e San Francisco. Questo modello ha fatto registrare un prezzo record all’asta “The 2021 New York Watch Auction” organizzata da Phillips.

E’ stato aggiudicato infatti per ben $6.503.000 e l’acquirente è stato il famoso rapper e imprenditore Jay-Z. In seguito anche altre celebrità non hanno saputo resistere al fascino di questo modello unico, tra cui LeBron James e Leonardo di Caprio.

Jay-Z mostra il suo Patek Philippe Ref. 5711/1A-018 Tiffany Dial

LE CREAZIONI DI GÉRALD GENTA: AUDEMARS PIGUET “ROYAL OAK”

Abbiamo analizzato per primo il Patek Philippe Nautilus perchè probabilmente è il modello che ad oggi è il più desiderato e che quindi, mediamente, gode delle maggiori quotazioni sul mercato. Dal punto di vista cronologico però è stato il Royal Oak il primo modello iconico realizzato da Gérald Genta.

Il Royal Oak di Gerald Genta

L’idea inizia a prendere forma nel 1970, quando Georges Golay, consigliere delegato di Audemars Piguet telefonò Gérald Genta per chiedergli un orologio sportivo ed impermeabile in acciaio. Voleva però che avesse anche un design completamente nuovo e che segnasse una nuova era nel mondo degli orologi di lusso sportivi. Genta era quindi la persona perfetta per raggiungere questo scopo e la scelta di Golay si è rivelata lungimirante.

Per vedere però la realizzazione definitiva del primo Audemars Piguet Royal Oak dobbiamo attendere fino al 1972. Quando venne presentato tutti poterono ammirare un orologio completamente diverso da gli orologi di lusso a cui erano abituati. Le caratteristiche innovative furono: la lunetta ottagonale, ilbracciale integrato, viti a vista e quadrante guilloche clous de paris. Questi, ancora adesso, sono gli aspetti che caratterizzano il Royal Oak.

La cassa di 39 mm era decisamente sovradimensionata per l’epoca e fu uno dei fattori che maggiormente fece storcere il nasi ai puristi e ai fedeli dei design tradizionali. Il prezzo era fissato a 3.750 franchi svizzeri, prezzo considerato spropositato, all’epoca, per un orologio in acciaio. Anche per questo le vendite all’inizio furono modeste rispetto alle ambizioni, ma già dopo due anni il suo successo esplose ad un ritmo inarrestabile.

Si può quindi dire che Gérald Genta, grazie alla sua abilità senza precedenti, riuscì da solo ad imporre l’acciaio come materiale di riferimento anche per gli orologi di lusso tanto da mandare quasi “in pensione” l’oro.

NEL 2022 SOTHEBY’S METTERA’ ALL’ASTA IL ROYAL OAK DI GÉRALD GENTA

Siamo in un’epoca in cui gli orologi di lusso stanno raggiungendo prezzi senza precedenti e i modelli venduti all’asta, appartenuti a personaggi famosi, guidano questa classifica. Quest’ultima potrebbe arricchirsi nel 2022, anno corrispondente al 50° anniversario del Royal Oak, perchè Sotheby’s metterà all’asta il modello appartenuto al suo creatore.

Audemars Piguet Royal Oak appartenuto a Gérald Genta

Per i maggiori estimatori del leggendario creatore però le novità non finiscono qui perchè, oltre alla possibilità di portarsi a casa l’orologio, l’acquirente otterrà anche oggetti personali di Genta tra cui schizzi personali e unici del famoso orologio squadrato.

La referenza in questione è la 5402A e risale alla fine del 1970. Si tratta di uno dei Royal Oak più apprezzati dai collezionisti Audemars Piguet e il fatto che sia appartenuto a Gérald Genta lo rende ancora più desiderabile.

Si pensa che la base d’asta per questo orologio destinato ad entrare nella storia si attesti tra i $300.000-$500.000 ma non ci sono dubbi sul fatto che il prezzo di vendita supererà il milione di dollari.

Clicca qui per scoprire la realtà di Watch Magic Trading

L’ULTIMA COLLEZIONE DEL ROYAL OAK “JUMBO”

Il 2022 è un anno speciale per il Royal Oak perchè ricorrono 50 anni dal lancio, risalente al 1972, della leggendaria referenza 5402A.

Per questo motivo Audemars Piguet ha deciso di proporre nuove versioni del Royal Oak “Jumbo”, fortemente legate alla tradizione ma con quel tocco creativo che da sempre contraddistingue il marchio.

I nuovi modelli hanno lo scopo dichiarato di celebrare la prima versione ma Audemars Piguet per le nuove referenze, quattro per la precisone, ha scelto di utilizzare materiali diversi e differenti colorazioni del quadrante. L’aspetto che, giustamente, rimane invariato e il design che ha reso iconico il Royal Oak. La referenza che più ricorda la 5402A è la 16202ST.OO.1240ST.01.

In questo modello la cassa e il bracciale sono in acciaio e rifiniti a mano con satinatura e smussature lucidate. l’orologio è impreziosito dal bellissimo quadrante con motivo “Petite Tapisserie” nella tonalità “Bleu Nuit, Nuage 50”. Il materiale e il colore del quadrante si avvicinano quindi molto alla versione ideata da Gérald Genta. Anche le dimensioni della cassa sono rimaste invariate, ossia 39 mm e lo spessore è di 8 mm.

Un particolare da analizzare molto attentamente e che riveste sempre un grande fascino è certamente il calibro. A differenza del modello 5402A, nei nuovi Royal Oak “Jumbo” si può vedere il Calibro 7121 grazie al fondello in vetro zaffiro. Inoltre, molto caratteristica è la massa oscillante che richiama proprio il 50esimo anniversario.

Il calibro automatico 7121 ha un diametro totale di 29,6 mm è costituito da 33 gioielli e ha una riserva di carica di 55 h. Questo calibro è comune anche alle altre tre referenze lanciate da Audemars Piguet e sostituisce il precedente Calibro 2121 extra-piatto (3,05 mm), introdotto per la prima volta sul Royal Oak nel 1972. La forza del nuovo movimento risiede nel fatto che, grazie all’ampio bariletto, garantisce maggiore precisione per un periodo di tempo più lungo.

IL ROYAL OAK “JUMBO” REF. 16202BA.OO.1240BA.01, L’APOTEOSI DELL’ORO GIALLO

La referenza che è destinata a sconvolgere il mercato, tra i nuovi modelli del Royal Oak “Jumbo”, è probabilmente la 16202BA.OO.1240BA.01. Questa ha subito attirato gli occhi su di se per la presenza massiccia dell’oro giallo e per l’innovativo quadrante  con motivo “Petite Tapisserie” color oro giallo fumé.

Per non farsi mancare davvero nulla Audemars Piguet ha anche deciso di realizzare gli indici e le lancette in oro giallo con rivestimento luminescente. I bracciale è anch’esso realizzato in oro giallo 18 carati e dona quindi un look estremamente intraprendente all’orologio.

La Maison, grazie alle sue abilità nell’artigianato che non temono confronti con nessuno, è riuscita a realizzare un modello che nonostante sia totalmente realizzato in oro giallo, mantiene la raffinatezza e l’eleganza che contraddistingue questo modello. Il rischio infatti poteva essere quello di presentare al pubblico un orologio eccessivamente “pacchiano” e non il linea con l’identità della storia Audemars Piguet.

Il Royal Oak “Jumbo” ref. 16202BA.OO.1240BA.01 è quindi un modello altamente riconoscibile e sicuramente sarà altamente ricercato dagli appassionanti più audaci. Il suo prezzo di listino è di 69.400 € ma siamo sicuri che quando questo modello sarà disponibile anche sul mercato secondario raggiungerà valutazioni incredibili.

Si tratta quindi del giusto riconoscimento per celebrare l’anniversario di uno dei modelli più iconici dell’alta orologeria svizzera targata Gérald Genta.

Audemars Piguet Royal Oak “Jumbo” ref. 16202BA.OO.1240BA.01

LA COLLABORAZIONE TRA BULGARI E GÉRALD GENTA

Come abbiamo anticipato in apertura, nel 2000 Bulgari acquisisce il marchio Gérald Genta facendo davvero un grandissimo affare perchè, insieme al nome blasonato, acquisisce anche un know-how dal valore inestimabile.

Un esempio del grande apporto che il progettista di orologi di lusso ha dato alla Maison è rappresentato dal modello Octo, nato proprio dal genio di Genta.

Il Bvlgari Octo Chronograph Black Dial ref. 101882 rappresenta al massimo tutto il potere della collaborazione tra la classe italiana e l’innovatività di Gérald Genta. Questo cronografo dall’aspetto avanguardistico misura 45 mm, la cassa è in acciaio e il cinturino è in pelle.

Gli appassionati dei movimenti più complessi forse conosceranno il calibro GG7800. Si tratta di un meccansimo eccezionale perchè è dotato di quattro funzioni retrograde (minuti, data, contatori cronografici delle ore e dei secondi) associate all’ora saltante attraverso la finestra al 12 e ai grandi secondi del crono a ore 6 in posizone stop/start.

Il leggendario calibro Bulgari GG 7800

Clicca sull’immagine per accedere alla realtà di Watch Magic Trading!

GÉRALD GENTA ARENA: IL PRIMO OROLOGIO RETROGRADO

Prima di continuare con la conoscenza dei modelli nati successivamente all’acquisizione del marchio Gerald Genta da parte di Bulgari, non potevamo non soffermarci sulla funzione retrograda. nonostante questo modello nasca infatti in un periodo antecedente, continua ad ispirare la collezione ispirata al progettista del marchio

Si tratta infatti di una vera e propria rivoluzione nel settore dell’alta orologeria. E’ presenta per la prima volta sul modello Arena, nato dalla creatività Gérald Genta. Ancora oggi questo modello è un’icona assoluta perchè rappresenta una delle vette raggiunte dal grande visionario.

L’ inedita combinazione di ore saltanti e minuti retrogradi caratterizza il modello Arena. Si tratta di un meccanismo di rarissima complessità che nessun altro avrebbe potuto immaginare. Un vero inno all’ inedita combinazione di ore saltanti e minuti retrogradi. 

LA COLLEZIONE BULGARI GÉRALD GENTA

Nel 2019 Bulgari ha voluto celebrare il 50° Anniversario della nascita del marchio Gérald Genta con un’edizione speciale in platino con ore saltanti. Con questo orologio bulgari ha valuto esaltare proprio la funzione “retro” resa famosa dal modello Arena.

Il quadrante della ref. 103191 infatti richiama moltissimo il suo predecessore. Non si tratta di un edizione limitata ma non ci stupisce che il suo prezzo di listino sia particolarmente alto, è fissato infatti a $ 59.000. La cassa dell’orologio, di forma circolare e liscia, è realizzata in platino, il più prezioso dei metalli. Questo elemento contribuisce a rendere l’orologio ancora più prestigioso e costoso.

Gli osservatori più attenti avranno notato che i lati della custodia sono scanalati e per questo ricordano molto gli orologi del marchio Breguet. Rispetto a quest’ultimo sono però più spessi e grossi. Il quadrante, l’aspetto visivo che conquista di più di questo modello è di un un colore blu intenso. Inoltre è reso ancora più affascinante dall’effetto a raggiera che si irradia verso l’esterno dall’unica mano al centro.

La grande lancetta cava al centro indica le solo i minuti e torna a zero quando cambia l’ora. Invece le ore sono facilmente visibili tramite un apposito numero in una grande finestra appena sotto l’indicatore “30”. In questo caso, la data viene visualizzata anche da una lancetta retrograda nella parte inferiore del quadrante.

L’orologio racchiude quindi un meccanismo molto complesso perchè, quando si avvicina la mezzanotte, i display di data, minuti e ore dovranno muoversi tutti contemporaneamente. Questo genera un un’incredibile pressione sui meccanismi interni e solo il possesso di abilità fuori dal comune poteva dare vita ad un orologio così complesso.

L’Orologio Gérald Genta 50th Anniversary Arena Bi-retro monta il calibro BVL 300 Bi-retro a carica automatica bidirezionale, ore saltanti, minuti retrogradi (210°) e datario (180°), riserva di carica di 42 ore.

Calibro BVL 300 Bi-retro

GÉRALD GENTA OROLOGIO REF. 103448

Bulgari ha voluto reinterpretare il suo modello dedicato a Gérald Genta attraverso un design spiccatamente sportivo. La referenza 103448 ha infatti un look decisamente più aggressivo rispetto alla 103191.

La cassa Arena viene mantenuta nei suoi tratti distintivi ma in questa versione i suoi audaci volumi sono ancora più accentuati. Essa misura 43 mm ed è realizzata in titanio spazzolato. Il quadrante, pur rispettando l’impostazione della versione classica, ha un aspetto decisamente sportivo. E’ di colore nero e antracite mentre lancette e indici sono di un giallo molto acceso.

Il bracciale nero è in in alligatore opaco nero ed è dotato di fibbia ad ardiglione anch’essa realizzata in titanio. Il calibro è lo stesso della referenza 103191, il BVL 300 Bi-retro.

GÉRALD GENTA E LA COLLABORAZIONE CON DISNEY

Alcuni degli orologi più famosi pensati da Gérald Genta sono ispirati ai personaggi più famosi della Disney. Egli infatti ha realizzato orologi con, disegnati sul quadrante, icone assolute tra cui Topolino, Minnie, Paperino e non solo. I primi orologi ispirati alla Disney sono stati prodotti da Genta per la prima volta nel 1984.

Limited edition Gerald Genta Arena Retro Mickey Mouse Disney

GÉRALD GENTA OROLOGIO REF. 103613 “MICKEY MOUSE EDITION”

Topolino è il personaggio dei fumetti più conosciuto al mondo e per questo la ref. 103613, caratterizzato dalla sua presenza sul quadrante, è un orologio dalla personalità unica.

Il suo look allegro e spensierato lo rende infatti unico e dallo stile distintivo. L’orologio nei suoi aspetti essenziali rimane comunque molto fedele allo spirito del brand, identificato dall’iconica cassa Arena di forma circolare. Topolino è disegnato è disegnato in modo da indicare con un braccio i minuti retrogradi su un settore di 210 gradi, mentre l’ora saltante è visualizzata a ore 5. Il quadrante argentato a grana, che completa la cassa spazzolata, presenta una scala dei minuti retrograda nella metà superiore.

La finestra circolare ad ore 4 serve a visualizzare l’ora mentre i numeri arabi sulla scala dei minuti sono disegnati in dimensioni variabili per creare un effetto dinamico ed esteticamente piacevole. Il cinturino rosso si sposa molto bene con il quadrante e con il disegno di topolino ed è realizzato in caucciù.

Il diametro dell’orologio è di 41 mm ha una robusta corona a ore 3 e le anse sono leggermente arrotondate. L’orologio è animato dal calibro BVL 262, dallo spessore 6,10 mm e riserva di carica di 42 ore. Questo modello è stato prodotto solo in 150 pezzi che ovviamente sono subito andati a ruba.

I GÉRALD GENTA “DISNEY” PIU’ AFFASCINANTI

Di seguito ti presentiamo alcune delle referenze più belle ed affascinanti realizzate da Gérald Genta con disegnati i personaggi vintage.

Il Gerald Genta Retro Fantasy Donald Duck Yellow Gold è identificato dalla referenza Ref. G 3612. Si tratta di un modello estremamente difficile da trovare ma con un fascino irripetibile. La cassa, come riporta anche il nome, è realizzata in oro giallo 18 ct. Presenta il caratteristico meccanismo delle ore saltanti e dei minuti retrogradi. Il suo diametro è ridotto rispetto a molti altri modelli targati Gérald Genta, misura infatti solamente 34 mm.

Per il suo pubblico femminile, Gérald Genta propone la versione del suo fantastico orologio con Minnie sul quadrante. Il braccio, come per l’ultimo modello dedicato a Topolino, si muove lungo il quadrante per indicare i minuti. L’ora è invece posizionata ad ore 6. La cassa è in acciaio e il cinturino rosso è in pelle di coccodrillo.

Clicca sull’immagine per accedere alla realtà di Watch Magic Trading!

IWC INGENIEUR DI GÉRALD GENTA

Il 1976 è un anno speciale per Gérald Genta perchè non diede alla luce solo il Patek Philippe Nautilus, ma anche una nuova versione del IWC Ingenieur. Il designer venne contattato infatti dal marchio di origine americana pe modernizzare il modello già esistente. Nel 1976 quindi, in seguito al lavoro di Genta, IWC Schaffhausen presenta l’Ingenieur IWC SL.

Come puoi notare osservando l’immagine, questo modello ricorda, per molti aspetti, il Royal Oak e il Nautilus. Anche questo infatti è un orologio interamente realizzato in acciaio con cinturino integrato e dall’animo totalmente sportivo.

Il diametro di 40 mm era molto grande rispetto alle consuetudini del settore, ma il design dell’Ingenieur SL diventò celebre in tutto il mondo.

Tutti furono infatti piacevolmente stupiti dalla caratteristica forma arrotondata e soprattutto dall’assetto assetto antimagnetico della cassa.

Questo modello molto spesso è passato in secondo piano rispetto, messo in ombra dalla fama del Royal Oak e del Nautilus. I collezionisti più esperti e lungimiranti sono però concordi nel riconoscere il fascino di questo modello.

IWC INGENIEUR REF. 1832

L’ IWC Ingenieur ref. 1832 è il modello più apprezzato tra quelli che si sono ispirati al modello originario di Gérald Genta. Molti infatti la considerano sottovalutata e, anzi, sono dispiaciuti nel constatare che il marchio si sia progressivamente discostato dal design di questo orologio per realizzare i suoi Ingenieur. Le dimensioni piuttosto importanti fanno si che anche questa referenza sia identificata come “Jumbo“.

Questo IWC Ingenieur ha una forte identità ed è un punto di riferimento per chi ricerca un orologio vintage caratterizzato da un forte tecnicismo e sportività. Possiamo quindi affermare che questo modello racchiude tutto il fascino dell’ outsider.

IL PASHA DE CARTIER RIVISITATO DA GÉRALD GENTA

Il primo orologio della collezione Pasha de Cartier venne realizzato da Louis Cartier nel lontano 1932 per omaggiare il sultano di Marrakech. Fu uno dei primi segnatempo impermeabili, perchè, nonostante fosse un oggetto di lusso a tutti gli effetti, il sultano voleva indossarlo anche durante le sue nuotate. L’introduzione della cassa Oyster di Rolex risale a soli sei anni prima, quindi capiamo quanto Cartier fosse al passo con i tempi. Questa breve introduzione ci permette di capire l’origine del nome e l’importanza che questo modello riveste nel mondo dell’alta orologeria, ma l’intervento diretto di Genta risale al 1985.

Il modello originario non è mai stato commercializzato, nonostante le intenzioni della Maison fossero quelle. Rimase quindi l’unico modello fino appunto al 1985, quando Gérald Genta prese le redini del progetto dando ancora una volta dimostrazione del suo estro.

Il Pasha de Cartier lanciato nel 1985 presentava già i caratteristici numeri arabi e la cassa massiccia era di 38 mm. La Maison, per ridare vita a questo modello, scelse di affidarsi al migliore. Gérald Genta infatti aveva già creato il Nautilus e il Royal Oak.

Nonostante Cartier si distinguesse già in passato per i suoi modelli eleganti e dalle dimensioni contenute, Genta non rinunciò al suo stile e anche in questo caso ideò un orologio piuttosto ampio. Per assicurarsi dell’impermeabilità dell’orologio, Cartier decise di coprire la corona con un piccolo tappo, impreziosito dal classico Cabochon.

Tutti i modelli della prima collezione furono realizzati in oro giallo e vennero messi a disposizione solo in un numero limitato di esemplari. Il solo tempo rappresenta la versione più tradizionale ma furono immessi sul mercato anche un affascinante modello con calendario perpetuo, GMT e con funzione cronografo, e un modello esclusivo chiamato “Golf”.

LA VERSIONE PASHA DE CARTIER PIU’ AMATA DAI COLLEZIONISTI: IL PASH GRID

Il Pasha de Cartier nasce come un modello sportivo, come espressamente richiesto dal sultano di Marrakech. Per questo una delle versioni preferite dagli appassionati è la Grid per gabbia protettiva posta sul vetro che ne accentua il look sportivo.

La prime versioni erano realizzate interamente in oro giallo, rendendo questo orologio incredibilmente affascinante. Oltre alla gabbia protettiva, a rendere unico il Pasha Grid è anche il bracciale Figaro, il quale purtroppo fu ben presto sostituito.

Il primo Pasha Grid vide la luce nel 1997, anno in cui questo modello compì il suo 150esimo anniversario. Cartier realizzò solamente 1847 esemplari di questo modello esclusivo.

L’INTRAPRENDENZA E’ LA BASE DEL SUCCESSO DI GÉRALD GENTA

Oggi Gérald Genta è considerato il più grande visionario nella storia degli orologi di lusso ma in realtà il suo successo non è stato immediato. Come spesso accade infatti, quando una personalità eccentrica propone qualcosa di totalmente nuovo, il grande pubblico fatica ad apprezzarlo subito.

L’innovatività dei suoi modelli più famosi, il Patek Philippe Nautilus, l’Audemars Piguet Royal Oak e l’IWC Ingenieur, hanno completamente cambiato le regole del settore. Non si erano mai visti prima degli orologi di lusso in completamente in acciaio e di queste dimensioni. L’acciaio infatti veniva utilizzato solo per i modelli più sportivi e non tutti presero bene il fatto che i marchi più blasonati decisero di utilizzarlo per modelli dal prezzo decisamente sostenuto per l’epoca.

Il suo successo merita grande ammirazione anche perchè è avvenuto in un momento particolarmente complesso per il settore degli orologi di lusso. Gli anni della sua affermazione coincidono infatti con la crisi del quarzo che ha messo in ginocchio tutta l’industria orologiera. Erano davvero poche le persone che erano disposte a spendere cifre elevate per un orologio dal design sportivo, interamente in acciaio e decisamente sovradimensionato rispetto al solito.

La sua creatività senza limiti ha portato molte persone ad attribuirgli anche più modelli rispetto a quelli davvero realizzati da lui. L’esempio più famoso riguarda il Vacheron Constantin 222, predecessore del famoso Overseas.

Bisogna ammettere che l’aspetto dell’orologio giustifica la credenza, che avevano in molti, che anche questo orologio fosse ideato da Gérald Genta. In realtà Vacheron Constantin confermò, molti anni dopo a dirla tutta, che il vero designer di questo orologio era Jörg Hysek. Il silenzio che Genta ha sempre mantenuto riguardo questa situazione ha contribuito ad alimentare i dubbi a riguardo.

L’EREDITA’ LASCIATA DA GÉRALD GENTA

Il grande progettista ci ha lasciato nel 2012 ma la sua eredità continua ad essere presente attraverso le sue creazioni e anche tramite i modelli che si sono più o meno palesemente ispirati alle sue innovazioni.

Un esempio palese in questo senso è il Laureato di Girard-Perregaux. Il modello di punta della casa di Ginevra infatti ha un design fortemente ispirato alle creazioni di Gérald Genta.

Sono davvero tanti gli aspetti che legano il Girard-Perregaux Laureato al Royal Oak e al Nautilus. Il bracciale ricorda moltissimo quello del modello di Patek Philippe. La cassa ottagonale invece si ispira palesemente al Royal Oak. Ad oggi il Laureato rappresenta un autentica icona di sportività ed eleganza e probabilmente questo è dovuto anche all’ aiuto involontario del genio di Genta.

INVESTI ANCHE TU NEGLI OROLOGI DI LUSSO CON WATCH MAGIC TRADING

La passione per gli orologi di lusso ti contraddistingue? Watch Magic Trading è la prima realtà che ti permette di investire nel settore degli orologi di lusso con il supporto dei migliori professionisti!

Da oltre 10 anni trattiamo i migliori brand di orologi di lusso come Rolex, Patek Philippe e Audemars Piguet e per questo possiamo affiancarti al meglio nelle tue decisioni di investimento.

Inoltre, Watch Magic Trading ti propone diverse modalità di investimento, studiate su misura per te. Puoi scegliere tra un investimento dinamico oppure statico. Nel primo caso il tuo guadagno costante sarà garantito dalla compra-vendita continuativa degli orologi, nel secondo invece otterrai una rendita variabile in base all’andamento del mercato sulla base di specifiche referenze.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *